Questo mollusco è ben conosciuto per la sua capacità di svilupparsi all’interno delle rocce calcaree.
Gli esemplari appartenenti a questa specie sono in grado di secernere acidi sin da giovani, grazie a particolari ghiandole, per realizzare ed ampliare una cavità dalle pareti molto lisce, dove alloggiare se stessi e la propria conchiglia. Solo in minor misura la realizzazione delle cavità sembra dovuta ad azioni meccaniche da parte del mollusco.
(per il copyright delle immagini vedere la scheda della specie)